Cosa è la rosa dei venti
Nello spostarsi da un punto all’altro, una nave deve essere in grado di stabilire il proprio orientamento.
Gli orientamenti o direzioni sono punti determinati dell’orizzonte marino.
I cardini di queste direzioni sono quattro e ad essi si dà il nome di punti cardinali.
Essi sono:
- Nord: è il punto dell’orizzonte che, all’infinito, si proietta sotto la stella Polare.È detto anche settentrione. Simbolo N.
- Est: e il punto che si trova a 90° (in senso orario) dal punto cardinale N. È detto anche levante poiché vi sorge il sole, agli equinozi. Simbolo E.
- Sud: è il punto in cui si trova il sole a mezzogiorno (astronomico). E detto anche mezzogiorno o ostro. Simbolo S.
- Ovest: è il punto dove, agli equinozi, il sole tramonta. Si trova a 90° dal punto cardinale N (in senso antiorario). È detto anche ponente. Simbolo W.
Per definire le direzioni dell’orizzonte, non sono però sufficienti quattro soli punti.
Se si bisecano gli angoli di 90° fra un punto cardinale e l’altro, si ottengono altri quattro punti detti punti intercardinali.
Essi sono:
- Nord-est (NE): a 45° dal nord, in senso orario.
- Sud-est (SE): a 45° dal sud, in senso antiorario.
- Sud-ovest (SW): a 45° da] sud, in senso orario.
- Nord-ovest (NW): a 45° da] nord, in senso antiorario.
Le direzioni cardinali e intercardinali prendono il nome di venti perché da queste direzioni spirano i venti dominanti nei nostri bacini.
Tali venti sono in Italia così chiamati:
Tramontana | Spira da N | (0° 0 360°) |
Greco o Grecale | Spira da NE | (45°) |
Levante | Spira da E | (90°) |
Scirocco | Spira da SE | (135°) |
Mezzogiorno | Spira da S | (180°) |
Libeccio | Spira da SW | (225°) |
Ponente | Spira da W | (270°) |
Maestro o Maestrale | Spira da NW | (315°) |
La denominazione dei venti si ritiene sia stata stabilita dalla marineria veneziana (o dai Cavalieri di Malta) posizionando idealmente la Rosa dei Venti nel centro del Mare Jonio.
Da questa posizione l’origine dei nomi è la seguente :
N | Tramontana | Vento che spira tra i monti (le Alpi) |
NE | Greco o Grecale | Vento che spira dalla Grecia |
E | Levante | Vento che spira dove si leva (sorge) il sole |
SE | Scirocco | Vento che spira dalla Siria |
S | Mezzogiorno | Vento che spira dalla direzione dle sole allo zenith, cioè a mezzogiorno |
SW | Libeccio | Vento che spira dalla Libia |
W | Ponente | Vento che spira da dove si pone (tramonta) il sole |
NW | Maestro o Maestrale | Vento che spira dalla direzione di Roma (Magister) |
Si tenga presente che le direzioni dell’orizzonte sopra descritte possono essere indicate sia con il nome del vento sia con i simboli dei punti cardinali e intercardinali sia, infine, con la graduazione circolare da 0° a 360°.
Bisecando gli angoli di 45° formati dai venti si ottengono le direzioni dei mezzi venti che formano con le direzioni cardinali e intercardinali angoli di 22° 30′.
Supponiamo, ora, di fare uscire dal centro dell’orizzonte tutti i raggi che dividono il piano orizzontale da 0° a 360°. La figura risultante si chiama Rosa dei Venti.
Nell’antica marineria velica si usavano altre suddivisioni oltre ai venti e ai mezzi venti ed erano le quarte e le quartine.
Oggi, le moderne bussole portano la graduazione circolare da 0° a 360°, molto più semplice e pratica, ed i vecchi nomi delle direzioni della rosa non sono più in uso.
Vuoi ricevere informazioni sull'esame per la patente nautica?
Devi regolare velocemente le pratiche nautiche?
Chiama Agenzia Balducci - Scuola Nautica Roma allo 06 372 3096oppure compila il modulo qui sotto:
.