Per conseguire la patente per navi da diporto è necessario il possesso, da almeno 3 anni dell’abilitazione alla navigazione senza alcun limite dalla costa a vela e a motore.
Questa abilitazione serve per comandare unità di lunghezza superiore a 24 mt. Non c’è differenza di esame tra vela e motore. Il programma d’esame comprenderà il terzo step della navigazione che dopo la stimata e la costiera è l’astronomica.
Il corso teorico, per conseguire la patente nautica per navi da diporto, si svolge in 40 lezioni con frequenza di una volta a settimana, ognuna della durata di due ore.
Durante il corso si approfondiranno tutti gli argomenti relativi al programma.
Il corso pratico, per conseguire la patente per Navi da Diporto, si effettua chiaramente su un’unità di lunghezza superiore ai 24mt.
Il programma d’esame comprende:
Ormeggio e disormeggio dell’unità.
Recupero di uomo a mare.
Arte marinaresca.