Definizione di rotta e di prora Per rotta si può intendere una direzione oppure un angolo. La rotta è una direzione se si considera come il percorso rettilineo che la...Read More
La declinazione magnetica Come visto nell’articolo sulla bussola, l’ago calamitato non si orienta con la sua punta rossa verso il nord geografico o vero (Nv) ma verso il polo magnetico...Read More
La Bussola magnetica La Bussola magnetica è lo strumento che fornisce al navigante la direzione del Nord utilizzando le caratteristiche del campo magnetico terrestre. Le parti fondamentali della bussola magnetica...Read More
Il magnetismo Esiste in natura un minerale di ferro detto magnetite (ossido di ferro) che ha la proprietà di attirare piccoli corpi metallici. La cosiddetta calamita naturale. Se sospendiamo un...Read More
La Bussola In questo articolo abbiamo parlato della Rosa dei Venti. La Rosa dei Venti a bordo è materializzata dalla bussola, che è lo strumento fondamentale per la condotta della...Read More
La misura della velocità nelle imbarcazioni Abbiamo visto in questo articolo come il nodo sia la misura della velocità nelle imbarcazioni. Ma con quali strumenti si misura la velocità in...Read More
La misura delle distanze in mare: il miglio marino L’unità di misura delle distanze in mare è il miglio marino, scientificamente definito come la lunghezza di un primo di arco...Read More
Lossodromia e ortodromia La navigazione che si svolge con l’ausilio della carta di Mercatore si chiama lossodromica. La Lossodromia è il cammino che la nave percorre per recarsi da un...Read More
Cosa è e come funziona la proiezione cilindrica o di Mercatore La carta di Mercatore, che prende il nome dal suo ideatore il cartografo olandese Gerard Kramer ( 1569) detto...Read More
Le carte nautiche Le carte marine o nautiche o idrografiche sono particolari rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche di una data estensione di mare con le coste ad esso prospicienti e...Read More